
Scrivere le partecipazioni alle nozze: testo con esempi
Il nostro servizio ti consente di creare le partecipazioni che hai sempre desiderato ma devi sapere già cosa scrivere. Certo, grazie ai nostri modelli predefiniti hai un forte aiuto, però questo passaggio è fondamentale per gestire al meglio l’organizzazione delle nozze. Detto in altre parole, devi già sapere cosa scrivere sulle partecipazioni del matrimonio.
Ecco, cosa bisogna aggiungere su questo biglietto? Partiamo dal presupposto che c’è una differenza tra partecipazione e invito. E che quest’ultimo serve, appunto, a comunicare agli invitati i dettagli del ricevimento nuziale. Il pranzo o la cena, la festa insomma.
La partecipazione, invece, serve a indicare la funzione religiosa o civile per celebrare il matrimonio. E si invia anche a chi non deve partecipare al ricevimento nuziale per motivi differenti. Ad esempio perché non c’è grande confidenza o la distanza geografica non consente di esserci. Ma cosa si scrive in questo biglietto fondamentale per il matrimonio?
Elementi da scrivere sempre nelle partecipazioni
Abbiamo detto che le partecipazioni servono a indicare non l’invito al ricevimento ma la presenza di una funzione. Alla quale si può partecipare o meno, in base alle disponibilità e alle singole esigenze. Cosa si scrive sulle partecipazioni del matrimonio?
- Nome degli sposi: un dettaglio fondamentale quando scrivi la partecipazione, di solito si può optare per la forma che prevede solo il nome, senza cognome.
- Luogo della cerimonia: altro elemento che non può mancare quando scrivi la tua partecipazione. Indica con precisione dove avverrà l’evento.
- Orario dell’evento: anche qui devi essere un esempio di precisione. Indica con chiarezza a che ora ci sarà l’evento per consentire a tutti di partecipare.
Poi è importante aggiungere sul biglietto luogo fisico della lista di nozze o riferimenti per eventuali regali. Da ricordare che la partecipazione al matrimonio impone meno vincoli al dono, spesso viene ricordato che non è obbligatorio anche se spesso chi riceve questo biglietto non si tira indietro e fa sempre un regalo alla futura coppia di sposi.
Come scrivere una partecipazione al matrimonio
Spesso la partecipazione inizia con una frase che annuncia a chi legge l’evento. Qui puoi usare la soluzione che preferisci, decidendo per uno stile sobrio o un esercizio di scrittura più articolato e in grado di comunicare l’entusiasmo che si sta vivendo. Ecco qualche esempio di frasi che puoi utilizzare per introdurre la tua partecipazione al matrimonio:
- Siamo felici di annunciare il nostro matrimonio.
- Abbiamo deciso di rendere eterno il nostro amore.
- Il nostro amore ci porta a dire il sì più importante.
- Con gioia annunciamo che il nostro amore ci condurrà all’altare.
Questi sono esempi di frasi che puoi utilizzare per introdurre i dati fondamentali della partecipazione. Che, in linea di massima, segue una struttura semplice:
- Nome della sposa e dello sposo.
- Giorno e ora.
- Luogo della cerimonia.
Quindi, ecco come si scrive una partecipazione considerando che vogliamo aggiungere anche una frase introduttiva per rendere il messaggio più interessante e piacevole.
Siamo felici di annunciare il nostro matrimonio.
Renzo Tramaglino & Lucia Mondella
L’8 novembre 1628, alle ore 10.00, si sposeranno nella chiesa di Olate (Lecco).
Questo è il testo che bisogna aggiungere alla partecipazione. Poi, se si vuole invitare anche al ricevimento (la festa, il pranzo o la cena nuziale) si inserisce un biglietto che annuncia:
I festeggiamenti proseguiranno presso la taverna dei Bravi di Don Rodrigo, in Via degli Innominati n. 6, Lecco. Si consiglia un abbigliamento Total White.
Vi preghiamo di confermare la vostra presenza.
In alcuni casi si procede a creare un unico biglietto nel quale si fondono partecipazioni e inviti. In questo caso possiamo avere un risparmio di tempo e carta ma bisogna fare attenzione a chi si mandano queste lettere per evitare fraintendimenti.
Da leggere: come chiamare i tavoli del ristorante per il tuo matrimonio?
Qualche consiglio per scrivere meglio la partecipazione
Ancora qualche consiglio per scrivere una partecipazione efficace? Ma certo, in primo luogo mantieni come stella polare la sintesi. Una partecipazione deve trasmettere le informazioni fondamentali in modo semplice. Non dilungarti troppo e concentrati sull’essenziale.
Sull’essenziale, dicevo, ma anche sul tone of voice che hai scelto per la comunicazione del tuo matrimonio. Puoi concederti anche una frase più leggera se questo è lo stile che preferisci e che mantieni in ogni circostanza. Oppure, se ad esempio, hai deciso di organizzare un matrimonio sul tema rock (ma anche jazz, crossover, blues, soul, pop, country, metal, punk) puoi accompagnare il tutto con una citazione dal tuo brano preferito.
I dettagli, mi raccomando: non devono mancare. Accertati che tutte le informazioni siano presenti, chiare e visibili. Indica con precisione il luogo della cerimonia con indirizzi e orari. Evita informazioni superflue ma, se si tratta anche di invito, aggiungi una frase di RSVP (Répondez s’il vous plaît, ovvero è gradita gentile conferma).